Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

SANITÀ, SONDAGGIO: 79% USA STRUMENTI DIGITALI

L’intelligenza artificiale è già entrata nella sanità italiana, ma la sua diffusione procede a velocità differenti. È quanto emerge dalla nuova indagine Datanalysis 2025, presentata a Milano nel corso dell’evento “NOA: the Next-Gen Doctor”, promosso da MioDottore, in occasione del decennale della piattaforma, e ad un anno dal lancio di “NOA Notes”, il servizio basato sull’intelligenza artificiale dedicato al supporto di medici e pazienti. L’obiettivo è stato comprendere come gli uni e gli altri percepiscano e utilizzino l’AI, e quali siano le opportunità e gli ostacoli reali della trasformazione digitale in ambito clinico. L’indagine – condotta su 2.000 medici (1.000 medici di medicina generale, 500 specialisti ospedalieri, 500 medici di centri privati o convenzionati) e 1.000 pazienti cronici – restituisce la fotografia di un sistema sanitario che evolve, ma con forti dislivelli di competenze, fiducia e accesso tecnologico. Tra i medici, l’83% degli specialisti e il 76% dei medici di medicina generale credono che l’intelligenza artificiale cambierà radicalmente la sanità nei prossimi cinque anni. Tuttavia, l’adozione resta rallentata dalla complessità degli strumenti e dalla carenza di competenze digitali, nonostante l’uso quotidiano di software gestionali e piattaforme digitali. Sul fronte dei pazienti, il quadro appare sorprendentemente più avanzato. Il 79% utilizza già strumenti digitali – app di prenotazione, teleconsulto o dispositivi indossabili per il monitoraggio della salute – e il 61% dichiara di conoscere l’intelligenza artificiale in ambito sanitario, anche se spesso solo in modo superficiale. Più della metà (58%) si rivolge al proprio medico o centro sanitario 3-5 volte l’anno, segno di un’interazione costante con il sistema, e oltre il 50% ritiene che l’AI cambierà radicalmente il modo di ricevere le cure. Nel dettaglio, risulta che gli strumenti digitali più utilizzati oggi sono i software di gestione dell’agenda (32% tra i MMG e 37% tra gli specialisti), le piattaforme digitali di comunicazione (22% e 24%) e, rispettivamente, teleconsulto (19%) e refertazione digitale (25%). Le preoccupazioni più diffuse riguardano l’affidabilità delle diagnosi (23%), la riduzione dell’autonomia decisionale dei medici (21%) e la possibile sostituzione della figura del medico (20%). Un dato significativo è che il 55% dei pazienti accetterebbe volentieri l’uso di strumenti digitali avanzati per monitorare la propria salute, ma solo se facili da usare.

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero